Corso Allenatore di Calcio Roma

Con il nostro Corso di Formazione acquisirai le competenze necessarie per diventare un ottimo Allenatore di Calcio. Il corso inizia il 25 Febbraio 2023 e termina il 15 Aprile 2023, saranno erogate Lion Giardinetti Via Aurelio Mistruzzi, 29, 00133 a Roma
Descrizione del corso
Il Corso di Allenatore di Calcio costituisce un prezioso approfondimento sulle metodologie di lavoro nel settore calcio. La valutazione funzionale degli atleti, le varie scuole di pensiero e gli innumerevoli aspetti tecnico-tattici sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati. Il Corso è dedicato a tutti coloro che desiderano acquisire le basi per diventare degli ottimi allenatori, partendo dalle conoscenze fondamentali dell’impostazione della seduta di allenamento, finalizzata all’insegnamento dei fondamentali individuali della disciplina. Il corso si propone di fornire i necessari strumenti a soggetti che potranno svolgere la propria attività all’interno di Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Alla fine del corso e superato l’esame l’istruttore sarà inserito nell’Albo Tecnici CSAIn. Sarà rilasciato/a dall’Istituto di Formazione CSAIn:
- Diploma di Istruttore 1° Livello
- Tesserino da Tecnico, comprensivo di assicurazione RCT
Argomenti del corso
- FISIOLOGIA/ANATOMIA/BIOMECCANICA
- VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL’ATLETA
- TEORIA, METODOLOGIA, FORZA, RESISTENZA E VELOCITA’
- TECNICA E TATTICA
- DIRITTO ORDINAMENTO SPORTIVO E RUOLO DEL DIRIGENTE SPORTIVO
- LE SCUOLE DI PENSIERO
- LAVORARE CON I GIOVANI: COMUNICAZIONE E PRINCIPI
- ALLENARE GLI ADULTI: COMUNICAZIONE E COMPETENZE
- MATCH ANALYSIS
- ESERCITAZIONI PRATICHE IN AULA (OSSERVARE LA PARTITA)
- ESERCITAZIONI PRATICHE IN CAMPO (ESSERE ALLENATORE)
Docenti
- Daniele Andreozzi – Allenatore uefa bmatch analyst professionista
- Stefano Di Chiara – Allenatore uefa ex calciatore professionista
- Lorenzo Marcelli – Preparatore atletico
- Giorgio Abeni – Direttore sportivo
Certificazione rilasciata
Al termine del corso di formazione e al superamento dell’esame finale, l’I.F.C. rilascerà:
- Diploma Nazionale C.S.A.In. riconosciuto CONI;
- Tesserino Tecnico di qualifica;
- Iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici;
- Assicurazione completa Plus.
Il Tecnico, ricevendo il Diploma e Tesserino di qualifica, potrà iniziare da subito a collaborare con le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, nonché palestre e centri sportivi, usufruendo del regime fiscale agevolato di cui alla Legge 342/2000.
Bisogna fare attenzione alla validità ed alla legalità delle Certificazioni che vengono rilasciate ai Tecnici/Istruttori Sportivi. In base alle Leggi vigenti, sussiste l’OBBLIGATORIETA’ del possesso del Diploma e del Tesserino Tecnico in corso di validità per poter collaborare con le strutture sopra citate.
Ogni Certificazione, per avere la validità fiscale, deve essere emessa direttamente dagli Enti di Promozione Sportiva o dalle Federazioni Nazionali riconosciuti dal CONI; non rientrano quindi quelle emesse dalle A.S.D. o dalle S.S.D. o da coloro che si dichiarano essere federazioni, ma che tali non sono, perché non riconosciute dall’unico organo predisposto a dichiararle tali: il CONI.
Il Diploma attesta le competenze acquisite dall’Istruttore nell’ambito di una specifica disciplina abilitandolo così all’insegnamento. L’Istruttore è obbligato a rinnovare annualmente il Tesserino Tecnico, ponendolo così in regola con le ottemperanze fiscali.
Istituto di formazione csain
L’I.F.CSAIn nasce per dare sostegno, supporto e promozione a tutta la Famiglia dello C.S.A.In. che, grazie a coloro che hanno dato da sempre il proprio contributo, ha offerto progetti di notevole qualità. L’Istituto ha il preciso scopo di migliorare e rafforzare il sistema formativo dell’Ente.
C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) è un Ente di promozione sportiva, fondato in Confindustria nel 1954, riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), è anche un Ente di Promozione Sociale riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno, è entrato a far parte del Forum del Terzo Settore ed ha come scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero.
C.S.A.In., oltre ad essere associato di Federturismo Confindustria e di Cisambiente Confindustria, è parte integrante di EFCS (European Federation for Company Sport) e socio fondatore di WFCS (World Federation for Company Sport) Istituzioni internazionali che si occupano esclusivamente di sport aziendale.
Corsi di formazione sportiva