Corso Insegnante di Danza Classica 1° Livello

Descrizione del corso
Dopo un primo lavoro sul pavimento si studieranno ed analizzeranno, con due mani alla sbarra, gli esercizi studiati sul pavimento, sia in En dedans che in En dehor, l’mpostazione del tronco e del bacino, studio del Pliè, Demì Pliè fino allo studio del Demì Rond de Jambe, Fondu e Cou de Pied.
Verranno studiati, inoltre, i passi di collegamento, i piccoli salti, i passi tipici delle danze storiche ed i primi due Arabesque e Port de Bras.
Al termine del corso di Formazione il candidato dovrà sostenere un esame di Metodologia dove dovrà dimostrare capacità e competenze nell’insegnamento della tecnica classica Accademica
Sarà rilasciato/a dall’Istituto di Formazione CSAIn:
- Diploma di Istruttore 1° Livello
- Tesserino da Tecnico, comprensivo di assicurazione RCT
Argomenti del corso
- Introduzione del Corso Istruttori
- Aspetti Istituzionali dell’ente e il lavoro Sportivo
- Etica e aspetti legali del ruolo dell’Insegnante
- Cenni di anatomia, fisiologia e biomeccanica
- Cenni musicali
- Preparazione fisica
- Sbarra
- Centro salti
- Port de bras
- Primo approccio alle punte alla sbarra
- Coordinazione braccia alla sbarra
- Pratica
Docenti
- Giuliana Gutturiello
- Alessandra Matarrelli
- Carlo Varalda
- Gennaro Rega
Certificazione rilasciata
Al termine del corso di formazione e al superamento dell’esame finale, l’I.F.C. rilascerà:
- Diploma Nazionale C.S.A.In. riconosciuto CONI;
- Tesserino Tecnico di qualifica;
- Iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici;
- Assicurazione completa Plus.
Il Tecnico, ricevendo il Diploma e Tesserino di qualifica, potrà iniziare da subito a collaborare con le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, nonché palestre e centri sportivi, usufruendo del regime fiscale agevolato di cui alla Legge 342/2000.
Bisogna fare attenzione alla validità ed alla legalità delle Certificazioni che vengono rilasciate ai Tecnici/Istruttori Sportivi. In base alle Leggi vigenti, sussiste l’OBBLIGATORIETA’ del possesso del Diploma e del Tesserino Tecnico in corso di validità per poter collaborare con le strutture sopra citate.
Ogni Certificazione, per avere la validità fiscale, deve essere emessa direttamente dagli Enti di Promozione Sportiva o dalle Federazioni Nazionali riconosciuti dal CONI; non rientrano quindi quelle emesse dalle A.S.D. o dalle S.S.D. o da coloro che si dichiarano essere federazioni, ma che tali non sono, perché non riconosciute dall’unico organo predisposto a dichiararle tali: il CONI.
Il Diploma attesta le competenze acquisite dall’Istruttore nell’ambito di una specifica disciplina abilitandolo così all’insegnamento. L’Istruttore è obbligato a rinnovare annualmente il Tesserino Tecnico, ponendolo così in regola con le ottemperanze fiscali.
Istituto di formazione csain
L’I.F.CSAIn nasce per dare sostegno, supporto e promozione a tutta la Famiglia dello C.S.A.In. che, grazie a coloro che hanno dato da sempre il proprio contributo, ha offerto progetti di notevole qualità. L’Istituto ha il preciso scopo di migliorare e rafforzare il sistema formativo dell’Ente.
C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) è un Ente di promozione sportiva, fondato in Confindustria nel 1954, riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), è anche un Ente di Promozione Sociale riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno, è entrato a far parte del Forum del Terzo Settore ed ha come scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero.
C.S.A.In., oltre ad essere associato di Federturismo Confindustria e di Cisambiente Confindustria, è parte integrante di EFCS (European Federation for Company Sport) e socio fondatore di WFCS (World Federation for Company Sport) Istituzioni internazionali che si occupano esclusivamente di sport aziendale.
Corsi di formazione sportiva