Corso Istruttore Ginnastica Allenamento Funzionale
Denominazione del corso
Corso Istruttore Ginnastica 1° Livello con metodologia Allenamento Funzionale

Con il nostro corso Istruttore di Ginnastica 1° Livello metodologia Allenamento Funzionale, acquisirai le competenze necessarie per diventare un istruttore qualificato. Il corso inizia il 21 Gennaio 2023 e termina il 5 Febbraio 2023, saranno erogate
Negli ultimi anni nelle palestre ha spopolato l’allenamento funzionale, in quanto è una disciplina che imita i movimenti naturali che esegue il nostro corpo nell’ambiente come arrampicarsi, saltare, spingere e correre.
Invia una richiesta e iscriviti al corso di formazione
Questo tipo di allenamento non richiede l’utilizzo di macchinari isotonici, ma necessita di un’attrezzattura basilare come Kettlebell e TRX. Il corso ha lo scopo di trasmettere all’Istruttore le nozioni necessarie per sviluppare e gestire lezioni di Ginnastica utilizzando la metodologia Functional Training e HIIT con relativa periodizzazione dell’allenamento nel corso dell’anno. Con questa formazione imparerai le caratteristiche specifiche degli attrezzi tipici di un allenamento funzionale e come utilizzarli al meglio in base alle capacità del cliente; inoltre, potrai fornire una metodologia di allenamento che possiede tra i principali benefici la tonificazione ed il dimagrimento.
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico, comprensivo di assicurazione, dell’Ente C.S.A.In..
Compila il form e invia una richiesta
Compila il form e invia una richiesta
Argomenti del corso
● La frequenza cardiaca
● Metodologia allenamento metabolico per il fitness:
○ intermittente
○ interval training (hiit e hift)
○ ripetute
● Cos’e’ l’allenamento funzionale e cosa allena
● Fondamenti dell’allenamento funzionale:
○ catene muscolari cinetiche funzionali
○ controllo motorio e proprocettivita’
○ attivita’ del “core”
○ analogia con gli schemi del movimento e di gesti sportivi
● Il modello strutturale della lezione di functional
● Training e le 5 categorie di movimento:
○ mobilita’
○ “balance”
○ core training
○ “special” – esercizi basati sulla pesistica che combinano
○ “agility” – esercizi che richiedono velocita’, rapidi movimenti di tutto il corpo con variazione di velocita’ o direzione in risposta a uno stimolo
1. warm-up
2. mobilita’
3. esercizi di attivazione neuro-muscolare
4. strutturazione del circuito in base alle 4 categorie balance, core, special, agility
● Programmazione dell’allenamento funzionale e gestione del planning settimanale
● Gestione della classe
● La figura dell’istruttore
● Format di lezioni
● Esercitazioni pratiche
● Test finale e valutazione del corso
Docenti
Certificazione rilasciata
Al termine del corso di formazione e al superamento dell’esame finale, l’I.F.C. rilascerà:
- Diploma Nazionale C.S.A.In. riconosciuto CONI;
- Tesserino Tecnico di qualifica;
- Iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici;
- Assicurazione completa Plus.
Il Tecnico, ricevendo il Diploma e Tesserino di qualifica, potrà iniziare da subito a collaborare con le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, nonché palestre e centri sportivi, usufruendo del regime fiscale agevolato di cui alla Legge 342/2000.
Bisogna fare attenzione alla validità ed alla legalità delle Certificazioni che vengono rilasciate ai Tecnici/Istruttori Sportivi. In base alle Leggi vigenti, sussiste l’OBBLIGATORIETA’ del possesso del Diploma e del Tesserino Tecnico in corso di validità per poter collaborare con le strutture sopra citate.
Ogni Certificazione, per avere la validità fiscale, deve essere emessa direttamente dagli Enti di Promozione Sportiva o dalle Federazioni Nazionali riconosciuti dal CONI; non rientrano quindi quelle emesse dalle A.S.D. o dalle S.S.D. o da coloro che si dichiarano essere federazioni, ma che tali non sono, perché non riconosciute dall’unico organo predisposto a dichiararle tali: il CONI.
Il Diploma attesta le competenze acquisite dall’Istruttore nell’ambito di una specifica disciplina abilitandolo così all’insegnamento. L’Istruttore è obbligato a rinnovare annualmente il Tesserino Tecnico, ponendolo così in regola con le ottemperanze fiscali.
Istituto di formazione csain
L’I.F.CSAIn nasce per dare sostegno, supporto e promozione a tutta la Famiglia dello C.S.A.In. che, grazie a coloro che hanno dato da sempre il proprio contributo, ha offerto progetti di notevole qualità. L’Istituto ha il preciso scopo di migliorare e rafforzare il sistema formativo dell’Ente.
C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) è un Ente di promozione sportiva, fondato in Confindustria nel 1954, riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), è anche un Ente di Promozione Sociale riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno, è entrato a far parte del Forum del Terzo Settore ed ha come scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero.
C.S.A.In., oltre ad essere associato di Federturismo Confindustria e di Cisambiente Confindustria, è parte integrante di EFCS (European Federation for Company Sport) e socio fondatore di WFCS (World Federation for Company Sport) Istituzioni internazionali che si occupano esclusivamente di sport aziendale.
Corsi di formazione sportiva