0
  • Carrello vuoto

    Non hai nessun articolo nel tuo carrello

0
  • Carrello vuoto

    Non hai nessun articolo nel tuo carrello

Inserisci la parola chiave

Corso di formazione

Corso Istruttore Cultura Fisica

Con il nostro corso per Istruttore di Cultura Fisica acquisirai le competenze necessarie per diventare un Istruttore altamente qualificato.

Il corso affronterà diverse tematiche e problematiche relative a questa meravigliosa disciplina. Si partirà dallo studio anatomico e funzionale per finire all’approfondimento dell’allenamento e valutazione dell’atleta non dimenticando l’importanza della nutrizione, dei nutrienti e dell’alimentazione sportiva.

Verranno forniti importanti indicazioni inerenti la comunicazione strategica e verrà definito il ruolo del rapporto tra coach e coachee.

Invia una richiesta e iscriviti al corso di formazione

Il percorso di Cultura Fisica è strutturato in diversi moduli così da apprendere tutte le competenze necessarie per diventare un Trainer di successo con un percorso studi semplificato e diretto alle competenze pratiche. Il corpo docenti dello CSAIn Calabra è formato da docenti pluriqualificati nel settore sportivo e con esperienza decennale; con skills ed attitudini specifiche che ti accompagneranno nel percorso per diventare un Trainer qualificato e preparato su ogni modulo proposto.

Alla fine del corso e superato l’esame sarà rilasciato dall’Istituto di Formazione CSAIn:

  • Diploma Nazionale Csain con qualifica Istruttore/Arbitro
  • Tesserino da Tecnico, comprensivo di assicurazione RCT

Compila il form e invia una richiesta

    Compila il form e invia una richiesta

      Argomenti del corso

      • La figura del Trainer: principali aspetti fiscali e normativi, codice etico
      • Anatomia & Fisiologia: il metabolismo, anatomia e fisiologia di base, anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico
      • Biomeccanica dell’esercizio e chinesiologia: chinesiologia dell’esercizio, biomeccanica dell’esercizio, deviazioni muscoloscheletriche, muscolo meccaniche
      • Mappe anatomiche
      • Trigger point e tender point e utilizzo del foam roller

      • Obiettivo del Personal Trainer e differenze con l’istruttore di Sala.
      • Anamnesi e valutazione del soggetto Differenziazione degli utenti per morfotipo e categoria (neofita, intermedio, avanzato, uomo/donna ,età, disfunzioni)
      • Cosa ricercano veramente gli utenti in palestra praticando fitness (sfatiamo qualche mito)
      • L’ipertrofia.
      • Multifrequenza Vs Mono frequenza. Stesura delle schede di allenamento in sala attrezzi e differenze fra split routine e fullbody
      • Parametri di lavoro (Volume, intensità, densità, frequenza)
      • Analisi delle principali tecniche di allenamento nel body building
      • Il meccanismo della super compensazione e l’importanza del recupero.
      • Periodizzazione e programmazione dell’allenamento.
      • Differenze fra pesi liberi e macchinari isotonici (Elenco dei vari tipi di macchinari isotonici)
      • PRATICA:Meccanica dell’esercizio
        Classificazione e spiegazione dei principali esercizi suddivisi per gruppo muscolare: Dorsali
        Pettorali Deltoidi Bicipiti Tricipiti Cosce
        Ischio-crurali Polpacci
        Approccio all’utente e l’importanza dei
        coaching Cues.
        La funzione dello Spotter e come seguire gli esercizi in sicurezza.

      • Il quadro generale della nutrizione
      • Fisiologia della Nutrizione, Scienze della Nutrizione e Coaching Nutrizionale
      • Il concetto di dieta, la piramide alimentare e della forza & nutrizione di Eric Helms, la dieta a zona, la dieta Paleo, la dieta Chetogenica, il digiuno intermittente, la Cyclicity Diet, Il concetto di dieta Flessibile, gestire lo sgarro, la dieta per i vari tipi di sport
      • Forza di volontà e dieta. L’importanza della comunicazione.
      • Gli integratori
      • Squat, Panca, Stacco
      • Le alzate olimpiche: Strappo e Slancio e il loro utilizzo nelle preparazioni atletiche

       

      • Le sinergie con altre figure professionali
      • La tutela della salute e della sicurezza del cliente
      • Le aspettative del cliente e la prima seduta
      • Sicurezza in palestra
      • Il dimensionamento L’uomo è la misura di ogni cosa. 1. Antropometria. 2. Ergonomia. 3.Prossemica. 4. Attività umane e dimensionamento degli ambienti.
      • Cenni sull’allenamento funzionale

       

       

      • Il marketing. Il principio della persuasione. La comunicazione. I vari tipi di comunicazione. Il ruolo della responsabilità nel rapporto tra coach e coachee
      • I principi della persuasione
      • I vari tipi di cliente. Il cliente ideale.
      • Il Digital marketing

      Docenti

      Simone Gallo
      Cosimo Cariolo
      Salvatore Di Cianni
      Michele Prestera
      Anna Scaglione

      Certificazione rilasciata

      Al termine del corso di formazione e al superamento dell’esame finale, l’I.F.C. rilascerà:

      • Diploma Nazionale C.S.A.In. riconosciuto CONI;
      • Tesserino Tecnico di qualifica;
      • Iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici;
      • Assicurazione completa Plus.

      Il Tecnico, ricevendo il Diploma e Tesserino di qualifica, potrà iniziare da subito a collaborare con le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, nonché palestre e centri sportivi, usufruendo del regime fiscale agevolato di cui alla Legge 342/2000.

      Bisogna fare attenzione alla validità ed alla legalità delle Certificazioni che vengono rilasciate ai Tecnici/Istruttori Sportivi. In base alle Leggi vigenti, sussiste l’OBBLIGATORIETA’ del possesso del Diploma e del Tesserino Tecnico in corso di validità per poter collaborare con le strutture sopra citate.

      Ogni Certificazione, per avere la validità fiscale, deve essere emessa direttamente dagli Enti di Promozione Sportiva o dalle Federazioni Nazionali riconosciuti dal CONI; non rientrano quindi quelle emesse dalle A.S.D. o dalle S.S.D. o da coloro che si dichiarano essere federazioni, ma che tali non sono, perché non riconosciute dall’unico organo predisposto a dichiararle tali: il CONI.

      Il Diploma attesta le competenze acquisite dall’Istruttore nell’ambito di una specifica disciplina abilitandolo così all’insegnamento. L’Istruttore è obbligato a rinnovare annualmente il Tesserino Tecnico, ponendolo così in regola con le ottemperanze fiscali.

      Leggi di più

      Istituto di formazione csain

      L’I.F.CSAIn nasce per dare sostegno, supporto e promozione a tutta la Famiglia dello C.S.A.In. che, grazie a coloro che hanno dato da sempre il proprio contributo, ha offerto progetti di notevole qualità. L’Istituto ha il preciso scopo di migliorare e rafforzare il sistema formativo dell’Ente.

      C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) è un Ente di promozione sportiva, fondato in Confindustria nel 1954, riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), è anche un Ente di Promozione Sociale riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno, è entrato a far parte del Forum del Terzo Settore ed ha come scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero.

      C.S.A.In., oltre ad essere associato di Federturismo Confindustria e di Cisambiente Confindustria, è parte integrante di EFCS (European Federation for Company Sport) e socio fondatore di WFCS (World Federation for Company Sport) Istituzioni internazionali che si occupano esclusivamente di sport aziendale.

      Scopri i corsi dell’Istituto di Formazione C.S.A.In.:
      Corsi di formazione sportiva

      Seguici su: Facebook e Instagram

      Inizia il 29 Aprile 2023
      Durata 80 Ore
      Livello Diploma di 1° Livello
      Luogo Rende (CS)
      Indirizzo Prince Fitness And Spa - Via V. Alfieri - 87036 Rende (CS)
      Modalità di erogazione In presenza
      Termine corso 11 Giugno 2023

      Indirizzo mappa

      Condividi i nostri corsi