Corso di Alta Formazione Istruttore di Ginnastica posturale
DESCRIZIONE
Il corso di Istruttore di Ginnastica Posturale è un percorso formativo completo ed approfondito che fornisce tutte le conoscenze e le competenze necessarie per poter offrire al cliente un programma di allenamento personalizzato ed efficace, volto al miglioramento della postura e del benessere psicofisico.
Durante il corso, verranno affrontati argomenti fondamentali come la comunicazione con il cliente, l’approccio osteopatico alla posturologia e i test valutativi, la biomeccanica dei gesti allenanti, gli aspetti pratici riabilitativi post infortuni, la lezione collettiva ed individuale, la flessibilità e la mobilità articolare, l’allenamento al femminile, l’approccio teorico e pratico alla gestione di allenamenti mirati nelle delicate condizioni di adolescenza, gravidanza, allenamenti in età avanzata, pre/post-chirurgico, i test di bilancio analitico per la valutazione, il lavoro sulla funzionalità delle catene muscolari interessate e le loro interazioni posturali statiche e dinamiche, le principali tecniche di riallineamento posturale e di stretching muscolare e come monitorare nel tempo i progressi del cliente.
Inoltre, verrà approfondito il metodo Mezieres, una tecnica di riallineamento posturale che si basa sull’individuazione e il trattamento delle tensioni muscolari e fasciali che causano squilibri posturali.
Grazie al corso di istruttore di ginnastica posturale, gli insegnanti avranno tutte le conoscenze e le competenze necessarie per offrire un programma di allenamento personalizzato e altamente efficace ai propri clienti, migliorando la loro postura, il loro benessere e la loro qualità della vita.
Il corso si svolgerà presso: Anytime Tuscolana – Via Tuscolana 892 – 00174 Roma
Qualifica rilasciata: istruttore di ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness metodologia: posturale
Nota: Clicca sul pulsante qui sopra e completa la procedura di acquisto. Riceverai un’e-mail di conferma del tuo ordine.
Docenti
CALENDARIO E ARGOMENTI DEL CORSO
- Apparato locomotore
Le ossa-I muscoli-Il sistema nervoso - Antropometria e composizione corporea
- Metabolismo e sistemi energetici
- La contrazione muscolare
- I recettori
- Cenni di alimentazione e integrazione
- Apparato cardiovascolare
- Apparato respiratorio
- Apparato digerente
- Approccio Pratico All’attivazione muscolare e mobilità articolare
- Cenni di fisica
- Terminologia di posizione e di movimento
- R.O.M.
- Biomeccanica delle articolazioni
- Biomeccanica degli esercizi
- Spiegazione teorica delle principali sintomatologie ed effetti causati da traumi pregressi o in emergenza
- La musica
- Iniziale approccio al cliente, studio di eventuale programmazione con aspetto pratico delle prime sedute allenanti
- Fiscalità sportiva nel mondo no profit
- Postura e Valutazione
- Bilancio analitico e test
- Algie, paramorfismi e dismorfismi
- Respirazione e Core
- Rinforzo Muscolare e principi di contrazione isometrica
- Principali tecniche di riallineamento posturale
- Metodo Mezieres
- Studio ed applicazione delle diverse metodiche di stretching muscolare
- Esercitazione pratica di ginnastica posturale
- Test Scritto 30 domande
- Esame teorico e pratico sulle tecniche apprese durante il corso
(Funzionale-Body Building-Power lifting-Weigh Lifting-Posturale-programmazione allenante) - Esame teorico e pratico di valutazione e sviluppo protocollo allenante per il cliente
FAQ
COME MI ISCRIVO AL CORSO?
Puoi iscriverti cliccando sul pulsante “Iscriviti a questo corso ora” sarai reindirizzato al tuo carrello. Se non sei registrato sul nostro sito inserisci i dati richiesti, durante la procedura di iscrizione e inserisci i tuoi dati. Successivamente provvederemo ad autorizzare la tua iscrizione inviandoti una mail di conferma.
Se sei già registrato sul nostro sito ti basta effettuare l’accesso e cliccare sul pulsante “Iscriviti a questo corso ora” e completare la procedura di iscrizione.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del corso di formazione e al superamento dell’esame finale, l’I.F.C. rilascerà:
- Diploma Nazionale C.S.A.In. riconosciuto CONI;
- Tesserino Tecnico di qualifica;
- Iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici;
- Assicurazione completa Plus.
Il Tecnico, ricevendo il Diploma e Tesserino di qualifica, potrà iniziare da subito a collaborare con le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, nonché palestre e centri sportivi, usufruendo del regime fiscale agevolato di cui alla Legge 342/2000.
Bisogna fare attenzione alla validità ed alla legalità delle Certificazioni che vengono rilasciate ai Tecnici/Istruttori Sportivi. In base alle Leggi vigenti, sussiste l’OBBLIGATORIETA’ del possesso del Diploma e del Tesserino Tecnico in corso di validità per poter collaborare con le strutture sopra citate.
Ogni Certificazione, per avere la validità fiscale, deve essere emessa direttamente dagli Enti di Promozione Sportiva o dalle Federazioni Nazionali riconosciuti dal CONI; non rientrano quindi quelle emesse dalle A.S.D. o dalle S.S.D. o da coloro che si dichiarano essere federazioni, ma che tali non sono, perché non riconosciute dall’unico organo predisposto a dichiararle tali: il CONI.
Il Diploma attesta le competenze acquisite dall’Istruttore nell’ambito di una specifica disciplina abilitandolo così all’insegnamento. L’Istruttore è obbligato a rinnovare annualmente il Tesserino Tecnico, ponendolo così in regola con le ottemperanze fiscali.
Istituto di formazione csain
L’I.F.CSAIn nasce per dare sostegno, supporto e promozione a tutta la Famiglia dello C.S.A.In. che, grazie a coloro che hanno dato da sempre il proprio contributo, ha offerto progetti di notevole qualità. L’Istituto ha il preciso scopo di migliorare e rafforzare il sistema formativo dell’Ente.
C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) è un Ente di promozione sportiva, fondato in Confindustria nel 1954, riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), è anche un Ente di Promozione Sociale riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno, è entrato a far parte del Forum del Terzo Settore ed ha come scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero.
C.S.A.In., oltre ad essere associato di Federturismo Confindustria e di Cisambiente Confindustria, è parte integrante di EFCS (European Federation for Company Sport) e socio fondatore di WFCS (World Federation for Company Sport) Istituzioni internazionali che si occupano esclusivamente di sport aziendale.
Corsi di formazione sportiva