Corsi di Atletica leggera
Il nostro Istituto eroga corsi di atletica leggera che prevedono la formazione, l’educazione, la valutazione e la motivazione degli studenti attraverso una miscela di tecniche moderne e collaudate. Il Diploma Nazionale C.S.A.In. – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto CONI – viene rilasciato al termine di un corso di Formazione presso il Nostro Istituto, unitamente all’iscrizione all’Albo Nazionale dell’Ente ed al Tesserino Tecnico di qualifica, comprensivo di assicurazione. Il Tecnico, ricevendo il Diploma e Tesserino, potrà iniziare da subito a collaborare con le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, nonché palestre e centri sportivi, usufruendo del regime fiscale agevolato di cui alla Legge 342/2000. In base alle Leggi vigenti, sussiste l’OBBLIGATORIETÁ del possesso del Diploma e del Tesserino Tecnico in corso di validità per poter collaborare con le strutture sopra citate.
Atletica leggera
L’atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna. Molte delle discipline dell’atletica leggera hanno origini antiche e si tenevano in forma competitiva già nell’antica Grecia. L’atletica leggera venne inserita nei Giochi olimpici fin dalla prima edizione del 1896, e da allora ha sempre fatto parte del programma olimpico. Il corpo di governo internazionale dell’atletica leggera è la World Athletics, fondata nel 1912 e precedentemente nota come International Association of Athletics Federations (IAAF). La World Athletics organizza i campionati del mondo di atletica leggera, con cadenza biennale: la prima edizione si è svolta nel 1983 ad Helsinki. In Italia, l’attività dell’atletica leggera è regolata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL)
Guarda altri Corsi di formazione sportiva. Leggi di più sulle certificazioni