0
  • Carrello vuoto

    Non hai nessun articolo nel tuo carrello

0
  • Carrello vuoto

    Non hai nessun articolo nel tuo carrello

Inserisci la parola chiave

Corsi di hockey sul ghiaccio

Corsi di Hockey sul ghiaccio

Il nostro Istituto eroga corsi di hockey sul ghiaccio che prevedono la formazione, l’educazione, la valutazione e la motivazione degli studenti attraverso una miscela di tecniche moderne e collaudate. Il Diploma Nazionale C.S.A.In. – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto CONI – viene rilasciato al termine di un corso di Formazione presso il Nostro Istituto, unitamente all’iscrizione all’Albo Nazionale dell’Ente ed al Tesserino Tecnico di qualifica, comprensivo di assicurazione. Il Tecnico, ricevendo il Diploma e Tesserino, potrà iniziare da subito a collaborare con le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, nonché palestre e centri sportivi, usufruendo del regime fiscale agevolato di cui alla Legge 342/2000. In base alle Leggi vigenti, sussiste l’OBBLIGATORIETÁ del possesso del Diploma e del Tesserino Tecnico in corso di validità per poter collaborare con le strutture sopra citate.

Hockey sul ghiaccio

L’hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l’utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il puck (oppure “disco”) nella porta della squadra avversaria. Viene definito generalmente uno sport veloce e fisico. È uno sport popolare soprattutto in quelle nazioni dal clima sufficientemente freddo da permettere la formazione di una copertura naturale di ghiaccio in ambienti esterni, come Canada, Repubblica Ceca, paesi baltici, paesi nordici (in particolare Finlandia e Svezia), Stati Uniti, Russia, Slovacchia, Austria e Svizzera. In particolare in Canada è sport nazionale, assieme al lacrosse. L’hockey su ghiaccio è riconosciuto come uno dei quattro principali sport professionistici americani, e a livello mondiale il campionato più importante è la National Hockey League (NHL), che raccoglie le migliori squadre degli Stati Uniti e del Canada. Con l’avvento delle piste di ghiaccio artificiali, si è potuto iniziare a praticarlo anche nei mesi caldi e nei paesi dal clima più caldo. Sebbene siano 68 i membri totali della International Ice Hockey Federation (IIHF), oltre il 90% delle medaglie attribuite nei campionati mondiali sono state conquistate da sole otto squadre: Canada, Russia, Repubblica Ceca, Finlandia, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Stati Uniti. Inoltre, delle medaglie maschili assegnate durante i Giochi olimpici a partire dall’edizione di Anversa 1920, solo cinque non sono state vinte dalle principali compagini mondiali. Tutte le medaglie olimpiche femminili e dei mondiali femminili sono state vinte dalle otto maggiori nazionali, mentre le medaglie d’oro sono state tutte vinte o dal Canada o dagli Stati Uniti.

Guarda altri Corsi di formazione sportiva.  Leggi di più sulle certificazioni

Seguici su: Facebook e Instagram