0
  • Carrello vuoto

    Non hai nessun articolo nel tuo carrello

0
  • Carrello vuoto

    Non hai nessun articolo nel tuo carrello

Inserisci la parola chiave

Corsi di Indoor Cycling

Corsi di Indoor Cycling

Il nostro Istituto eroga corsi di indoor cycling che prevedono la formazione, l’educazione, la valutazione e la motivazione degli studenti attraverso una miscela di tecniche moderne e collaudate. Il Diploma Nazionale C.S.A.In. – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto CONI – viene rilasciato al termine di un corso di Formazione presso il Nostro Istituto, unitamente all’iscrizione all’Albo Nazionale dell’Ente ed al Tesserino Tecnico di qualifica, comprensivo di assicurazione. Il Tecnico, ricevendo il Diploma e Tesserino, potrà iniziare da subito a collaborare con le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, nonché palestre e centri sportivi, usufruendo del regime fiscale agevolato di cui alla Legge 342/2000. In base alle Leggi vigenti, sussiste l’OBBLIGATORIETÁ del possesso del Diploma e del Tesserino Tecnico in corso di validità per poter collaborare con le strutture sopra citate.

Definizione di Indoor Cycling

È stato importato dagli Stati Uniti in Europa nel 1995, è nato come preparazione in luoghi chiusi per il ciclismo su strada (indoor cycling). Si pratica a varie velocità di pedalata, in genere con l’ausilio di un sottofondo musicale appropriato (ed a volte anche di una particolare illuminazione  intermittente) che accompagna di momento in momento il ritmo di pedalata. La lezione si svolge in gruppo, con la guida di un istruttore che, pedalando a sua volta, detta i ritmi di pedalata e dà le indicazioni agli atleti parlando tramite un microfono collegato all’impianto audio. Si porta idealmente il ciclista in un immaginario viaggio, in cui la concentrazione e il coinvolgimento facilitano la mente nell’alleviare il senso di fatica. L’uso del cardiofrequenzimetro è stato reso obbligatorio, come per qualsiasi altra attività cardiovascolare. Il ritmo della musica, la resistenza della bicicletta ed eventualmente l’intermittenza delle luci vengono variati per accompagnare le immaginarie variazioni del percorso. Quando si simula un percorso in salita si utilizzano ritmi lenti con un aumento di resistenza della bicicletta, quindi la pedalata risulterà lenta e faticosa; l’opposto avviene simulando una discesa mantenendo comunque una minima resistenza sul volano. L’istruttore guida l’allenamento cercando di ottenere il massimo dai pedalatori (detti spinmen). Il pedalatore ha la possibilità di regolare autonomamente la resistenza, e quindi la difficoltà del percorso, secondo le proprie personali capacità, secondo il proprio grado di allenamento ed in base alle indicazioni date dall’istruttore. Le lezioni hanno una durata massima di 50 minuti ed offrono un ottimo allenamento, con un alto dispendio calorico, migliorando non solo la potenza e la capacità lattacida ma anche il lavoro degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio.

Guarda altri Corsi di formazione sportiva.  Leggi di più sulle certificazioni

Seguici su: Facebook e Instagram