Corsi di judo
Il nostro Istituto eroga corsi di judo che prevedono la formazione, l’educazione, la valutazione e la motivazione degli studenti attraverso una miscela di tecniche moderne e collaudate. Il Diploma Nazionale C.S.A.In. – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto CONI – viene rilasciato al termine di un corso di Formazione presso il Nostro Istituto, unitamente all’iscrizione all’Albo Nazionale dell’Ente ed al Tesserino Tecnico di qualifica, comprensivo di assicurazione. Il Tecnico, ricevendo il Diploma e Tesserino, potrà iniziare da subito a collaborare con le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, nonché palestre e centri sportivi, usufruendo del regime fiscale agevolato di cui alla Legge 342/2000. In base alle Leggi vigenti, sussiste l’OBBLIGATORIETÁ del possesso del Diploma e del Tesserino Tecnico in corso di validità per poter collaborare con le strutture sopra citate.
Judo
Judo Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel 1882 dal maestro J. Kano. Dal Kodokan (una specie di università del j.) da lui fondato a Tokyo, il j. si diffuse anche in Occidente. Originariamente il j. si prefiggeva non solo di dare ai suoi adepti un temibile strumento di difesa, ma di insegnare, attraverso un lungo tirocinio anche spirituale, una dottrina: raggiungere, con la padronanza del proprio corpo, il dominio delle emozioni; dimostrare l’inutilità della forza fisica di fronte alla padronanza della tecnica ecc.
In Italia il j. fu introdotto intorno al 1920 da Carlo Oletti; nel 1925 fu fondata la Federazione italiana di lotta giapponese, assorbita poi dalla Federazione italiana lotta, pesistica e judo (FILPJ), che tuttora lo disciplina. Ha avuto una crescente diffusione fino a contare centinaia di palestre e migliaia di praticanti. I primi campionati nazionali si disputarono a Lanciano nel 1948. Tra i migliori atleti italiani: E. Gamba, campione olimpico (1980) ed europeo (1982), e i campioni europei N. Tempesta (1960, 1961) e F. Mariani (1978, 1979, 1980). In campo femminile si sono distinte M. De Cal, M.T. Motta, A. Giungi, E. Pierantozzi, vincitrici di diversi titoli europei e mondiali tra il 1980 e il 1991.
Corsi di formazione sportiva